Descrizione
Il Comune di Atene, in collaborazione con l'Università Kapodistrian di Atene (UoA), il Catholic Relief Services (CRS), l'International Rescue Committee (IRC) e la Società di promozione dello sviluppo e del turismo del Comune di Atene (EATA) ha co-creato e condotto il programma pilota "Curing the Limbo" (2018-2021). Il programma si basava sulla metodologia della ricerca-azione che aveva una duplice funzione: da un lato, l'attivazione del potenziale della persona rifugiata nella società greca e, dall'altro, la creazione di un background sfaccettato che fosse vantaggioso per i rifugiati. Inoltre, ha sviluppato l'apprendimento basato su progetti che mirava a facilitare il collegamento dei corsi di lingua con le attività ad Atene, prevedendo l'insegnamento di due lingue, greco e inglese. La lingua è stata utilizzata come strumento di apprendimento. L'intero processo di apprendimento si è concentrato sul "come" e non sul "cosa" venisse insegnato. I partecipanti erano rifugiati con lo status riconosciuto che vivevano in strutture ricettive aperte o in appartamenti nel centro di Atene. Il progetto di cui sopra ha adottato tre approcci pedagogici: 1. La pedagogia dell'alfabetizzazione 2. La pedagogia della consapevolezza interculturale 3. La pedagogia dell'educazione territoriale
- Accesso alla scuola dell'obbligo
 - I bambini completano l'istruzione obbligatoria
 - I bambini mantengono la loro identità culturale mentre adottano nuovi valori culturali e competenze interculturali
 - I bambini permangono nell'istruzione (formale) oltre i livelli obbligatori / Accesso all'istruzione (formale) non obbligatoria
 - Competenze acquisite dai bambini a scuola
 - Competenza dei bambini nella lingua ospitante
 - Soddisfazione rispetto alla vita dei bambini/ Felicità
 - Il senso di appartenenza dei bambini
 - Amici e pari (ponti)
 - Amici e pari (supporto)
 - Istituzioni
 - Insegnanti
 - Tipi e livelli di istruzione (formale) non obbligatoria frequentata
 
											
				

