Al fine di garantire uno standard comune per la realizzazione di workshops, focus groups, e altre attività, i seguenti principi condivisi devono essere adottati dai facilitatori, dai ricercatori e dai progettisti sia nella fase di pianificazione che nell’esecuzione di tutte le attività con gli attori chiave.
| Base comune di conoscenza |
|---|
| Si trae vantaggio dall’esperienza collettiva di tutti gli attori chiave coinvolti, ponendo la voce dei bambini, delle bambine e degli adolescenti con background migratorio al centro di ogni attività. |
| Ambiente di lavoro collaborativo |
|---|
| Feedback dinamici, validazione e promozione dei risultati del progetto da parte degli attori chiave, prendendo in considerazione tutte le prospettive, esperienze e compentenze dei membri della comunità partecipante per migliorare le proposte, le strategie e i processi di riforma. |
| Prospettiva di genere e inclusività |
|---|
| L’uguaglianza viene promossa e considerata in ogni attività. |
| Proattività e coinvolgimento |
|---|
| I sondaggi online e in presenza, le consultazioni e i workshops favoriscono l’interazione diretta con gli attori chiave. |
| Dialogo aperto e comunicazione |
|---|
| La partecipazione attiva migliora la comprensione pubblica della realtà dei minori con background migratorio in Europa, sensibilizzando alla necessità di mappare e monitorare l’integrazione dei minori migranti e rifugiati nelle scuole e in altri contesti di apprendimento. |