Usare il potere: Raccolta delle idee/Scena

Punti di forza

I membri del gruppo possono riconoscere come il potere viene utilizzato in modo permanente da ciascuno di loro e vedere visivamente l’impatto dell’uso del potere. Durante la discussione, i partecipanti lavorano insieme e migliorano le idee e le azioni degli altri.

I membri più timidi del gruppo non devono necessariamente interpretare attivamente un “ruolo” all’interno dell’istantanea che viene a crearsi, ma vengono coinvolti dall’espressione che il gioco di ruolo esercita su di loro.

Punti di debolezza

Potrebbe essere che i partecipanti non abbiano realmente un’opinione su un argomento. In tal caso, al facilitatore dovrebbero essere forniti alcuni esempi di utilizzo del potere.

Finalità

I membri del gruppo riconoscono che ogni azione ha un impatto sull’ambiente circostante e che il potere è presente in ogni momento e può essere utilizzato positivamente.

Obiettivi

  • Aiutare il gruppo a riconoscere e definire approcci all’uso del potere che sono di particolare importanza per l’azione nonviolenta

Materiali

  • Lavagna a fogli mobili e penna
  • Forse una macchina fotografica per catturare l’istantanea
  • Tempo: 15-30 minuti

Procedura

Parte 1: Definizioni e raccolta delle idee.

Il facilitatore chiede al gruppo qual è la prima cosa a cui pensano quando sentono la parola “potere”. Ottieni alcune risposte rapide dal gruppo.

Il facilitatore può quindi spiegare che tutti usiamo il potere; ciò che è importante è “come” lo usiamo. Alcuni possono utilizzare il “Power-Over” – potere utilizzato per ottenere o mantenere il dominio o il controllo sugli altri.

Scrivi quel termine sulla lavagna/foglio e chiedi al gruppo di fare un brainstorming sugli esempi. Consentire la discussione.

Quindi chiedere al gruppo quale potrebbe essere un modo alternativo di utilizzare il potere? Alcuni potrebbero aver sentito parlare di “Power-With” – potere usato collettivamente o in modo cooperativo come un gruppo di pari. Scrivi anche quel termine e consenti al gruppo di raccogliere idee ed esempi di potere applicato.

Parte 2: Scena del potere

Piccoli gruppi di 3-4 persone. Scegli uno di questi scenari di power-over elencati e in gruppo crea una “istantanea” (un fermo immagine che lo rappresenta in qualche modo). Chiedere ai partecipanti di notare come si sentono nel loro “ruolo”.

Un gruppo alla volta esce dalla tua istantanea e si guarda intorno per un momento nella stanza – nota le espressioni, il linguaggio del corpo, ecc. Ripeti l’operazione per “Power-with” e “Power from” quando il tempo lo consente.

Quindi discutere e chiarire le conseguenze dell’uso del Potere. Controlla sempre attentamente se tutti nel gruppo hanno compreso i due termini e la differenza tra loro. Concedere tempo per domande, commenti e discussioni.

Conoscersi a vicenda: tutti sono bugiardi (due verità e una bugia)

Punti di forza

Utile e divertente per iniziare una riunione o dopo una pausa in un gruppo in cui i partecipanti non si conoscono o non sanno molto l’uno dell’altro.

Punti di debolezza

Le persone a cui non piace l’idea di “mentire” potrebbero avere difficoltà con questo.

Finalità

Per aiutare tutti a conoscere nomi e informazioni personali/professionali.

Obiettivi

  • Rompighiaccio attraverso la possibilità di inventare storie

Materiali

  • Possibilmente lavagna a fogli mobili e penna
  • Tempo: 10-15 minuti

Procedura

Il facilitatore scrive tre dichiarazioni alla lavagna. Due affermazioni sono vere e una è una bugia. Esempio

  • Insegno da 10 anni.
  • Ho un gatto domestico chiamato “Mini”.
  • Ho vissuto a Roma per un anno.

Invitare i partecipanti a porre domande alla “macchina della verità” per ottenere informazioni al fine di determinare quale affermazione è falsa. Per esempio:

  • Insegnamento – Dove hai insegnato? Cosa hai insegnato? In che anno hai iniziato?
  • Animale domestico: quanti anni ha Mini? Cosa mangia Mini? Dove tieni Mini?
  • Roma – Dove hai vissuto a Roma? Che lingua si parlava a Roma?

I partecipanti votano quale affermazione è una bugia. Rivela quali sono verità e quali sono bugie.

Disporre i partecipanti in piccoli gruppi (3 o 4 funzionano bene). Piccoli gruppi ripetono i passaggi da 1 a 3, gli individui scrivono prima le loro verità e mentono su carta, poi le condividono una per una mentre gli altri fanno domande, votano quale affermazione è una bugia.

Chiedi ai partecipanti di presentarsi a vicenda al grande gruppo.

Immagina il futuro: stabilire gli obiettivi

Punti di forza

Se hai un gruppo specifico che si identifica con i tuoi ideali e desideri cambiare qualcosa nel tuo ambiente o organizzare una campagna, la sessione è perfettamente pianificata per specificare l’azione e la procedura. Inoltre può essere utilizzato per incoraggiare ogni singolo partecipante a pensare ai propri obiettivi futuri e a implementare l’esercizio accoppiando i partecipanti e discutendo in questi gruppi gli obiettivi e iprocedimenti di ciascun individuo.

Punti di debolezza

L’obiettivo potrebbe sembrare troppo alto/irraggiungibile per i partecipanti.

Finalità

Sviluppare obiettivi, anche a breve e medio termine e, allo stesso tempo, riconoscere i potenziali pericoli e come evitarli.

Obiettivi

  • Dare un’idea di cosa si potrebbe fare a breve e medio termine per una campagna.
  • Sviluppare i vari passi per raggiungere gli obiettivi prefissati

Materiali

  • Nessuna preparazione speciale
  • Tempo: 5-10 minuti

Procedura

Per “immaginare il futuro” iniziare posizionando una visione condivisa dal gruppo in cima a un foglio di lavagna a fogli mobili. Sotto scrivi gli obiettivi che il gruppo ritiene debbano essere raggiunti per trasformare quella visione in realtà. Chiedere al gruppo di scegliere uno degli obiettivi per cui è più appropriato lavorare e per il quale assegnare una data futura in cui potrebbe essere raggiunto. Incoraggia il gruppo a immaginare di essere già in quell’anno; la loro visione è stata soddisfatta!

Poni le domande: quali condizioni dovevano essere soddisfatte affinché l’obiettivo diventasse realtà? Quali cambiamenti dovevano avvenire? Come sono cambiati gli atteggiamenti e i comportamenti delle persone? Ci sono stati cambiamenti nella politica del governo o in altre istituzioni? Quando sono avvenuti questi cambiamenti?

Metti i cambiamenti importanti sul foglio, iniziando dall’obiettivo e lavorando a ritroso dall’obiettivo (futuro) a dove ti trovi ora (il presente). Una volta che hai un quadro completo, dall’obiettivo della campagna al momento presente, potrebbe essere utile dare la priorità ai cambiamenti che devi ottenere.

Potresti utilizzare una tabella dal numero 4 (sufficiente) a 0 (irrilevante/neutro). Le modifiche irrilevanti dovrebbero essere eliminate dal grafico. Inoltre, potresti aggiungere modifiche che potrebbero mettere a repentaglio la visione o l’obiettivo della campagna e che devono essere evitate. Questo può aiutarti a renderti consapevole dei pericoli per la tua strategia. Incoraggiare la riflessione su ogni cambiamento, spostandosi dall’obiettivo alla situazione attuale.>.

Dall’attività alla discussione

Punti di forza

Adatto come preparazione per ulteriori discussioni sul conflitto.

Punti di debolezza

Sessione adatta a un’atmosfera calma e attenta. Inadatto alle dinamiche di gruppo nervosi e poco attenti.

Finalità

Sessione adatta a un’atmosfera calma e attenta. Inadatto alle dinamiche di gruppo nervosi e poco attenti.

Obiettivi

  • Rendere i partecipanti consapevoli della comunicazione quotidiana e dei modi appropriati per comunicare in modo positivo
  • Durante l’attività i partecipanti devono trovare un consenso e discutere in modo rispettoso

Materiali

  • Materiale per prendere appunti per i partecipanti
  • Tempo: 20-30 minuti, a seconda del numero del gruppo

Procedura

Il compito: scrivere cinque punti che caratterizzano un buon conflitto. Se i partecipanti non hanno esperienza personale di un buon conflitto, allora pensa per ipotesi.

Chiedi ai partecipanti di riscrivere l’esatto contrario dei primi cinque punti.

Dividete i partecipanti in piccoli gruppi e chiedete loro di scegliere quali tre punti secondo i loro elenchi rappresentano i maggiori problemi nei conflitti.

Il gruppo può quindi fare un brainstorming su come trasformare una gestione distruttiva del conflitto in una gestione costruttiva del conflitto attorno ai punti che hanno scelto.

Presentare i risultati all’intero gruppo.

Spectrum e Cross Spectrum (noto anche come barometro)

Punti di forza

I membri del gruppo possono valutare come emergono opinioni diverse e comprendersi a vicenda. Allo stesso tempo i partecipanti decidono insieme cosa rende un’azione violenta o non violenta.

Punti di debolezza

Le posizioni dei partecipanti possono essere molto diverse e necessitano di spazio per la valutazione.

Finalità

Testare o illustrare l’ampiezza delle opinioni all’interno di un gruppo e identificare ciò che rende un’azione efficace.

Obiettivi

  • Testare o sviluppare proposte specifiche per un’azione nonviolenta efficace su cui il gruppo possa concordare
  • Identificare cos’è la nonviolenza e perché dovrebbe essere utilizzata
  • Esplorare ragioni o esperienze per le opinioni dei membri del gruppo

Materiali

  • Corda, nastro o nastro adesivo, abbastanza grande da formare una griglia su cui il gruppo può stare in piedi
  • Carta e penna
  • Durata: 45 minuti

Procedura

Identificare uno spazio in cui i membri del gruppo possono posizionarsi lungo una linea. Le due estremità della linea rappresentano gli opposti polari: accordo, disaccordo, “vorrei/non vorrei”. Presenta una dichiarazione o uno scenario chiaro e chiedi alle persone di posizionarsi in un punto dello spettro che rappresenti ciò che provano al riguardo.

Chiarire che non esistono risposte “giuste” o “sbagliate”, ma solo opinioni diverse, e che è importante ascoltarsi a vicenda e cercare di comprendere le reciproche prospettive. Incoraggiare a dire “penso che…” o “sento che…”. Tutti dovrebbero parlare per se stessi.

Chiedi ai partecipanti di spiegare perché sono rimasti dove sono; incoraggiare risposte brevi e scattanti. Se il gruppo è numeroso, invita i partecipanti a discutere con chi è vicino a loro il motivo per cui hanno scelto di restare dove si trovano; questo aiuta tutti a partecipare a esprimere la propria posizione, anche se non c’è tempo per ascoltare tutti in tutto il gruppo.

Variazione: “Cross spectrum”: effettivamente, due spettri su assi diversi.

Possibile: l’etichettatura finisce con “violento/nonviolento” e “efficace/inefficace”.

Attraversare una serie di scenari d’azione; i partecipanti devono decidere fino a che punto ritengono che un’azione sia violenta/non violenta, ecc. Come sopra, chiedi ai partecipanti di dire perché si sono fermati dove si trovavano. Usa esempi che potrebbero essere controversi.

I partecipanti potrebbero essere tentati di entrare immediatamente in una discussione dopo che la prima persona ha spiegato perché sono rimasti dove si trovano. Fai attenzione a questo: se succede, chiedi ai partecipanti di completare la frase “Sono qui perché…”.